Arte e Diritto

LIVE 2 Dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 11.30

 

Il paesaggio, componente essenziale del contesto di vita di ogni popolazione, è sempre più al centro di una continua evoluzione, coinvolgente fattori non solo naturali ma anche culturali. È innegabile come il territorio in cui viviamo muti in sintonia con i meccanismi economico-sociali che guidano una determinata comunità, divenendo specchio dei bisogni, dei valori, dei simboli propri della società che lo abita: insomma, del suo modo di essere e di vivere.
Tali mutamenti sono sempre più spesso al centro di complessi processi decisionali pubblici, volti alla ricerca di un punto di equilibrio, necessariamente mobile e dinamico, tra la tutela del valore culturale del paesaggio – riconosciuto altresì dall’art. 9 della nostra Costituzione – e gli interessi economico-sociali che, di volta in volta, entrano in gioco.
UPEL Cultura dedica uno specifico incontro al tema del paesaggio, con l’obiettivo di riflettere sullo stato della relativa normativa nonché sul rapporto, spesso complesso, sussistente con gli altri valori tutelati dall’ordinamento.

 

DOCENTE

Avv. Prof. Pasquale Pantalone
Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
Dal 2018 è abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto amministrativo. Docente di Diritto amministrativo, Diritto processuale amministrativo, Diritto dell’ambiente, Diritto pubblico dell’economia e dei contratti pubblici, Legislazione dei beni culturali in corsi universitari, scuole di specializzazione per le professioni legali, master universitari, corsi di formazione e di aggiornamento.

 

COORDINA

Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

 

PROGRAMMA

• La definizione giuridica di paesaggio;
• Il rapporto con gli altri valori dell’ordinamento: il paesaggio e l’ambiente alla luce della riforma costituzionale dell’art. 9 – il paesaggio e lo sviluppo delle energie rinnovabili;
• Casi pratici: analisi e riflessioni.

 

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI: iscrizioni al seguente link

 

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto ai seguenti recapiti: tel. 0332 287064 - email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / formazThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

16 marzo 2021

Lo scorso 11 marzo l’opera NFT intitolata EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS è stata battuta all’asta da Christie's per l’incredibile cifra di $ 69.346.250.
L’evento ha suscitato molto clamore per almeno due motivi: il fatto che si tratti di un’opera interamente digitale e che sia strettamente collegata a una tecnologia sempre più diffusa, la blockchain (la stessa alla base dei Bitcoin, per intenderci).
Si legge sul sito della famosissima casa d’asta la storia dell’opera: “Il 1° maggio 2007, Mike Winkelmann, alias l'artista digitale Beeple, ha pubblicato online una nuova opera d'arte. Ha fatto la stessa cosa il giorno successivo e quello successivo, e quello successivo ancora, creando e pubblicando un'immagine digitale nuova di zecca, “EVERYDAYS” come la chiamava, ogni singolo giorno per 13 anni e mezzo. Ora quei singoli pezzi sono stati riuniti in EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS, un'opera unica nella storia dell'arte digitale.”
Il monumentale collage digitale, partito da una valutazione di $ 100, ha raggiunto in pochi giorni la strabiliante cifra di $ 69.346.250 ed entra nella storia come la prima opera d’arte puramente digitale mai offerta da Christie's.
Se le opere d’arte digitali non sono una novità, lo è di certo la tecnologia blockchain utilizzata.
L’acronimo NFT (Non-Fungible Token) indica un bene non fungibile, dotato di una individualità specifica, non passibile di sostituzione e di scambio, e, come tale, unico, quale un’opera d’arte.
La forma con cui questo bene esiste nel mondo digitale è quella di “Token”, termine equivalente nella sua accezione principale a “Criptovaluta”, una sorta di gettone digitale il cui scambio avviene per mezzo della blockchain, la tecnologia abilitante che sta alla base e ne detta le regole.
Le caratteristiche principali di questa tecnologia sono la decentralizzazione delle informazioni (tutte le informazioni sono distribuite su molti nodi, garantendo un’estrema resilienza), la tracciabilità dei trasferimenti, la disintermediazione delle transazioni, nonché la trasparenza, verificabilità e immutabilità delle informazioni registrate.
Una tecnologia con siffatte caratteristiche, applicata al bene opera d’arte e utilizzata per tracciarne gli scambi e verificarne la proprietà e l’unicità, ha le potenzialità per imporsi come strumento innovativo dalla portata dirompente.
Oggi i NFT vengono usati per scambiare una grande varietà di asset digitali, non solo opere d’arte, ma anche proprietà immobiliari virtuali, oggetti parte di videogiochi online, clip video che immortalano una schiacciata a canestro di LeBron James, nonché il primo tweet della storia, messo in rete dal suo fondatore Jack Dorsey nel 2006 ($2.5M è l’offerta attuale dell’asta, il cui ricavato sarà devoluto da Dorsey in beneficenza).
Anche alcuni artisti musicali hanno iniziato a distribuire e vendere online la propria musica, sempre come NFT.
Rimanendo in ambito artistico, l’arte legata alla tecnologia blockchain viene definita crittografica (CryptoArt o Cryptoart) ed è emersa come un genere di nicchia nel 2010, per poi esplodere a marzo 2020 in concomitanza con lo scoppio della pandemia.
Con l’opera digitale di Beeple si afferma definitivamente il mercato dei NFT e della Cryptoart, e Beeple entra di diritto tra i primi tre artisti viventi di maggior valore al mondo.
Una rivoluzione inaudita avvenuta nel giro di pochi mesi.
Ancora una volta è il mondo dell’arte a saper cogliere le novità in un contesto stravolto dall’isolamento e dalle restrizioni.
Il digitale diventa così l’unica via percorribile: l’arte puramente digitale esiste e le tradizionali regole potranno essere scardinate con scenari e aperture verso un mercato più trasparente e vario.
Osate e rendete fruibile l’arte in tutte le sue forme.

 

Avv. Giorgia Colombo

 

Per ogni ulteriore informazione e/o richiesta di approfondimento, contattare:
DDC Studio Legale (P.IVA 05986790961)
Tel: + 39 02.6431749 - Fax: + 39 02.66116694
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.ddcstudiolegale.com

 

LIVE Lunedì 4 luglio 2022, dalle ore 14,30

 

Lo scorso 3 marzo la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la riforma della tutela penale del patrimonio culturale, consentendo al nostro Paese di dotarsi di importanti strumenti volti a far fronte alle esigenze e criticità relative alla sicurezza, conservazione e godimento dei beni culturali.
Le modifiche apportate al codice penale nonché alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001 verranno approfondite – anche mediante l’analisi di alcuni casi pratici – con lo scopo di evidenziare il delicato compito perseguito dal legislatore: consacrare il patrimonio culturale quale bene giuridico di rango primario meritevole di un’efficace ed efficiente tutela penale.

 

DOCENTE
Avv. Arianna Cremona
Avvocato specializzato in materia penale – Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale Varese.

COORDINA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

 

PROGRAMMA

• La ratio e le scelte di politica criminale sottese alla Legge 9 marzo 2022, n. 22
• Le modifiche al Codice Penale: il nuovo Titolo VIII-bis
• Le modifiche alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001: i nuovi reati presupposto
• Casi pratici: analisi e riflessioni

 

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI: iscrizioni al seguente link


La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

LIVE 18 dicembre 2020 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Quale Bellezza dopo la “peste”? Come conciliare tradizione e innovazione? Le nuove sfide per valorizzare il nostro patrimonio culturale – Intervista ad Angelo Crespi

RELATORE

Prof. Angelo Crespi
Giornalista e scrittore, si occupa di arte contemporanea e di beni culturali. Già consigliere del ministro della Cultura, presidente del Maga di Gallarate e di Palazzo Te a Mantova, è attualmente consigliere di amministrazione del Piccolo Teatro e della Triennale di Milano. Ha scritto numerosi saggi e tre commedie.

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura

PROGRAMMA

La valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

- Il nostro territorio è ricco di ville, musei, teatri e tantissimi altri beni di interesse culturale, che nel 2020 sono stati costretti ad affrontare  chiusure forzate e ingressi contingentati a causa del Covid-19.
- L’importanza della valorizzazione del nostro patrimonio culturale dopo la “peste”.
- Esempi virtuosi di beni che sono stati valorizzati e di beni da valorizzare.

Le misure a sostengo della cultura.

- Analisi delle misure e dei progetti per la cultura: dall’Art Bonus al Recovery Fund.
- L’esigenza di conciliare tradizione e innovazione e la digitalizzazione del nostro patrimonio culturale.
- Esempi di nuovi progetti a sostegno della cultura.

Il ruolo dei privati.

- L’importanza della raccolta di fondi per la cultura: filantropia strategica, donazioni, sponsorizzazioni, crowdfunding e investimenti sociali.
- Le nuove sfide per valorizzare il nostro patrimonio culturale alla luce della disciplina dei beni culturali e della normativa giuscontabile.
- Alcuni esempi concreti.

 

La partecipazione è GRATUITA per tutti.

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente il webinar, a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Prof. Angelo Crespi

Giornalista e scrittore, si occupa di arte contemporanea e di beni culturali. Già consigliere del ministro della Cultura, presidente del Maga di Gallarate e di Palazzo Te a Mantova, è attualmente consigliere di amministrazione del Piccolo Teatro e della Triennale di Milano. Ha scritto numerosi saggi e tre commedie.

Avv. Giorgia Colombo

Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura

COME PARTECIPARE AL WEBINAR
Cliccando sul collegamento contenuto all’interno della e-mail che riceverete sulla casella di posta indicata dopo l’iscrizione al webinar, e che riporta ulteriori utili informazioni di accessibilità all’evento online.
Nota: il collegamento al webinar è unico, ad uso esclusivo e personale; non va condiviso con altri utenti.

PHOTO 2020 11 26 23 27 16

LIVE 28 giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

in diretta dall’Area archeologica di Paestum

UPEL CULTURA - INTERVISTA A PAOLO BINI
Paolo Bini (Battipaglia, Italia 1984) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il suo lavoro spazia dalla pittura all’installazione. Le sue opere sono state presentate in istituzioni nazionali ed internazionali, tra cui: Parco Archeologico Paestum (2021), CAMUSAC Cassino (2020), ISCP New York (2019), Gallerie d’Italia (2019), Museo Riso Palermo (2018), Museo MADRE Napoli (2017), Reggia di Caserta (2016), Palazzo Reale Milano (2016),​ Casa Ariosto Ferrara (2014), Provenance House Cape Town (2013), Museo de Arte Religioso Iglesia de San Francisco de Asís Avana (2010), Palazzo Bianco Genova (2010). È il vincitore del Premio Cairo 2016 ed è rappresentato dalla Galleria Peola Simondi di Torino. www.paolobini.it 

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

Il 2 giugno 2021 l’Associazione UPEL Varese è diventata UPEL Italia.
Con l’occasione e le nuove aperture in sicurezza Upel Cultura realizza il primo incontro “fuori sede” alla scoperta di un giovane artista contemporaneo in una regione dalla natura in parte selvaggia.
La natura e il paesaggio seducono Paolo Bini fin da bambino, in un viaggio continuo alla ricerca di emozioni.
La luce e il colore trasformano le sue opere in vibranti superfici cromatiche in cui potersi perdere e ritrovare.
L’evoluzione del suo lavoro lo porta a sperimentare un senso di ampiezza in spazi nuovi e aperti.
La sua arte diventa ambientale, in un confronto sempre più attivo e sperimentale con l’ambiente e il territorio, che si colorano di scenari emotivi.

PROGRAMMA
Incontro con l’artista
– Chi è Paolo Bini
– Dov’è nata la sua arte e quali sono gli artisti a cui si ispira
– La luce e il colore
Il linguaggio e i materiali
– I nastri
– Le immagini digitali
– Le scenografie
Il rapporto con i Comuni
– Il legame con i territori
– L’arte ambientale
– Le prospettive future

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

42569dac 85d8 4c9e a2ac 20545ac1069e BINI

17 giugno 2020 
 
9 marzo 2020: per l’Italia intera è lockdown.
L’ennesimo decreto chiude e ferma il Paese, ad eccezione dei soli servizi essenziali.
Anche il mercato dell’arte e dell’antiquariato viene travolto dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Gallerie d’arte e case d’aste hanno dovuto totalmente ripensare le modalità di confronto con potenziali acquirenti, non potendo più contare sulla presenza fisica.
Questo drammatico contesto economico, sociale ed emergenziale – i cui postumi sono ancora tutti da valutare – ha manifestato l’improcrastinabile esigenza del mercato dell’arte, così come di tanti altri settori economici, di attuare la digitalizzazione.
Le gallerie d’arte e le case d’asta sono state chiamate a fornire risposte rapide ed efficienti a collezionisti e a semplici appassionati d’arte.
Ma vi è di più.
Il ricorso a piattaforme di e-commerce – prima fra tutte Artprice – per la gestione delle vendite di opere d’arte, ha perfino riscontrato buoni risultati sia sul piano internazionale, sia nazionale.
È un esito del tutto inaspettato se si pensa che nel corso del 2019 il mercato dell’arte ha subito un rallentamento rispetto al 2018.
Nello specifico, Arts Economics ha rilevato come le vendite globali di arte e oggetti d’antiquariato nel 2019 abbiano subito un calo del 5% rispetto all’anno precedente. La diminuzione delle vendite presso le più importanti case d’aste – Sotheby’s e Christie’s – è stato addirittura quantificato al 17%.
Se nel 2018 le vendite di opere con valore di mercato superiore ai 100 mln di $ hanno guidato il mercato dell’arte, facendo sì che si parlasse di sovraperformance dei top prices, nel 2019 il mercato dell’arte si è significativamente ridimensionato anche a causa di questioni economiche e di politica internazionale.
Se a quanto premesso si associa la subentrata emergenza epidemiologica da COVID-19, sarebbe stata impensabile una buona tenuta del mercato dell’arte.
Eppure, talvolta, la realtà supera l’immaginazione: l’accessibilità virtuale alle opere in vendita ha consentito di facilitare gli scambi commerciali, di ampliare la domanda raggiungendo nuovi potenziali acquirenti, anche stranieri, e da ultimo – ma non per importanza – di ridurre notevolmente i costi di organizzazione di mostre ed esposizioni.
Nondimeno, questi nuovi modelli di business hanno sollevato questioni giuridiche.
Quali tutele per gli acquirenti nella contrattazione a distanza?
Sul fronte nazionale, il Codice del Consumo pone in capo ai professionisti del mercato dell’arte stringenti obblighi informativi e di forma a favore dell’acquirente.
Ai sensi dell’art. 49 di tale Codice, il professionista che aliena beni mobili – nel caso di specie opere d’arte – al di fuori dei locali commerciali, deve necessariamente indicare all’acquirente le loro caratteristiche principali; la sua identità nonché l’indirizzo geografico ove è stabilito; il prezzo complessivo dei beni acquistati comprensivo delle imposte; le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione della prestazione e la data entro la quale si impegna a far pervenire i beni all’acquirente.
Qualora sussistesse il diritto di recesso, dovranno essere riportate le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto. Se non previsto, invece, il professionista dovrà in ogni caso informare l’acquirente che non beneficerà di un diritto di recesso.
In definitiva, il professionista deve garantire al consumatore che i beni acquistati siano conformi a quelli specificati nel contratto concluso.
È possibile la riproduzione online delle immagini di opere d’arte?
Premesso che il diritto di riproduzione è esclusivo dell’autore dell’opera, ex art. 13 della L. n. 633/1941, per una lecita utilizzazione di un’immagine di un’opera d’arte in un catalogo di mostre o aste è necessaria la preventiva autorizzazione del titolare del diritto.
Difatti, la riproduzione fotografica di un’opera in catalogo – cartaceo o digitale – consiste in una forma di utilizzazione economica dell’opera d’arte medesima.
Tuttavia, in un contesto emergenziale che limita fortemente se non addirittura vieta il contatto tra persone, e pertanto impedisce ad un ipotetico acquirente di recarsi in loco per visionare l’opera in prima persona, la riproduzione dell’opera d’arte per mere finalità conoscitive e descrittive è consentita, in deroga al principio sopramenzionato.
In tal caso, la riproduzione agevola la vendita a distanza dell’opera, scongiurando il totale arresto di un mercato importante e redditizio quale quello dell’arte.
In conclusione, è ragionevole asserire come la digitalizzazione del mercato dell’arte possa realmente contribuire ad una maggior diffusione e condivisione dell’arte stessa – in ogni sua forma – facendo sì che essa possa essere “sperimentata dal più ampio numero possibile di individui” (K. Haring).
In fin dei conti, l’arte è un linguaggio universale.
 
Dott.ssa Maria Tremolada
 
Per ogni ulteriore informazione e/o richiesta di approfondimento, contattare:
DDC Studio Legale (P.IVA 05986790961)
Tel: + 39 02.6431749 - Fax: + 39 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

LIVE 14 maggio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

UPEL CULTURA - INTERVISTA AD ANDREA RAVO MATTONI

Andrea Ravo Mattoni
Urban-visual artist. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, è un creativo: non ama definirsi street artist, anche se ha fatto dell’arte urbana il suo linguaggio artistico principale. Il talento di RAVO, tra i più importanti e conosciuti artisti contemporanei italiani, è riconosciuto in tutto il mondo: sono numerose infatti le opere che ha realizzato non solo in Italia, ma anche e soprattutto in Francia. La sua cifra stilistica consiste nel recupero del classicismo, riproducendo capolavori e opere di arte antica all’aperto con il solo utilizzo della bomboletta.
http://www.ravo.art/

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
I nostri Comuni hanno bisogno di Bellezza.
Il mondo della cultura ha subito uno stop importante a causa della pandemia tutt’ora in corso, con ripercussioni a lungo termine che non sembrano trovare una fine.
In questo contesto spicca il lavoro dell’artista Andrea Ravo Mattoni, varesino di origine, che si svolge all’aperto e, come tale, non subisce le chiusure forzate dei luoghi della cultura.
Perché per l’artista i luoghi della cultura non sono soltanto i musei, che spesso costituiscono un ostacolo alla diffusione della cultura, essendo visti con timore da molti, ma le strade dei nostri Comuni.
Da qui il progetto “Recupero del Classicismo nel contemporaneo” e il sogno di creare una pinacoteca a cielo aperto accessibile a tutti e un ponte con le istituzioni museali, attraverso la realizzazione di copie (in proporzioni gigantesche) di opere d’arte che fanno parte del patrimonio artistico mondiale (soprattutto del periodo tra 1600 e 1800) sui muri delle città, utilizzando la bomboletta spray.
Un progetto che prende forma attraverso la ricerca dei non luoghi e il legame con il territorio, condividendo la Bellezza e la Cultura e coinvolgendo tutti i cittadini.

 

L'evento è inserito tra gli appuntamenti "extra festival" del festival letterario "Mulini Letterari" 2021 organizzato dal Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini - Provincia di Varese
www.muliniletterari.com

 

 

RAVO 7 1024x493

3 giugno 2020 
 
Il 19 maggio 2020 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso Decreto Rilancio (Decreto-Legge n. 34/2020).
Quali sono le misure adottate per il settore del turismo, che, insieme alla cultura, è stato tra quelli “più gravemente colpiti sin dagli inizi dell’emergenza coronavirus a causa della significativa contrazione degli arrivi internazionali a cui si sono poi aggiunte le chiusure dovute alle misure di contenimento del contagio” come evidenziato dal ministro Dario Franceschini?
Gli articoli 176 - 182 del Decreto Rilancio contengono il c.d. “Pacchetto Turismo” e ulteriori misure si rinvengono in altre sezioni del decreto.
Di grande interesse si segnalano fin da subito le misure a “Sostegno delle imprese di pubblico esercizio” previste dall’art. 181 del Decreto Rilancio con lo scopo di favorire la ripresa delle attività economiche sospese con il D.P.C.M. del 10 aprile 2020, nonché di garantire il rispetto delle misure di distanziamento connesse all’emergenza da Covid-19, privilegiando i consumi all’esterno.
Trattasi di novità assoluta laddove il Governo ha fornito una risposta immediata e concreta alle esigenze degli operatori del settore, colpiti duramente dal lock-down e chiamati a ripartire nel rispetto di distanziamenti difficili da attuare nella maggior parte dei casi.
La disposizione si rivolge a bar, ristoranti, pizzerie, birrerie, stabilimenti balneari e gelaterie, oltre a tutti gli altri esercizi contemplati dall’art. 5 della legge n. 287/1991, e viene loro in soccorso esonerandoli dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (Tosap) e del canone di cui all’art. 63 d.lgs. 446/1997 (Cosap) a far data dal 1 maggio e fino al 31 ottobre 2020.
Il ristoro per i Comuni del minor gettito sarà a carico di un Fondo nello stato di previsione del Ministero dell’Interno, con una dotazione di 127, 5 milioni di euro per l’anno 2020.
Ma vi è di più.
È altresì sospeso sino al 31 ottobre 2020 il regime di autorizzazioni da parte delle soprintendenze con riguardo alla posa in opera temporanea su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico di strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, ed è disapplicato il termine di 90 giorni entro il quale le opere, non soggette a titolo abilitativo, dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità, dovrebbero essere rimosse.
Unica condizione richiesta è che le suddette opere temporanee siano funzionali all'attività svolta dagli esercizi contemplati dalla norma in commento.
E con particolare riguardo alle modalità?
Assistiamo ad una vera e propria semplificazione.
Sarà difatti sufficiente presentare in via telematica all’ufficio competente dell’Ente Locale una domanda di nuova concessione per l'occupazione di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse, con allegata la sola planimetria, e senza applicazione dell’imposta di bollo di cui al DPR N. 642/1972 (sia per la domanda sia per il provvedimento finale concessorio).
Trattasi di procedura speciale in deroga alle disposizioni statali e regolamentari già adottate dal Comune, attuabile sulla base del combinato disposto della disposizione in esame e dell’art. 264 del Decreto Rilancio che regola nello specifico la materia edilizia.
Rimangono ferme le disposizioni del Codice della strada a garanzia del rispetto delle aree di pubblico passaggio e di transito dei mezzi di soccorso e dei diritti dei terzi.
Quanto all’individuazione delle superfici massime concedibili per le nuove occupazioni ovvero per gli ampliamenti rientranti nel temporaneo ed eccezionale regime autorizzatorio, non è prevista alcuna previsione normativa, con la conseguenza che ogni Comune potrà autodeterminarsi sul punto.
Inoltre, dato il tenore letterale della norma, in caso di già avvenuto pagamento per fattispecie che godono del beneficio, si dovrà procedere al rimborso per il periodo dell’esonero.
Com’è stata accolta la misura in esame dagli operatori del settore?
Le prime risposte sono assolutamente positive, con molte domande non solo già presentate bensì già approvate.
E città come Varese, a titolo esemplificativo, vanno anche oltre il Decreto Rilancio estendendo a ciascuna tipologia di commerciante, non solo quindi a bar e ristoranti, ma altresì negozi di vicinato e para commerciali, la possibilità di occupare suolo pubblico con il proprio dehors senza alcun costo.
Non solo: tra le opzioni oggetto di studio da parte dell’Amministrazione comunale rientra altresì quella dell’occupazione di aree verdi.
In un momento in cui tutti noi abbiamo bisogno di bellezza, una misura di grande incidenza, che aiuterà tutti noi a riappropriarci delle nostre città, alla scoperta di angoli nascosti e con la suggestione di poter cenare in musei a cielo aperto, in molti luoghi che hanno fatto la storia del nostro Paese.
 

Avv. Giorgia Colombo

Per ogni ulteriore informazione e/o richiesta di approfondimento, contattare:
DDC Studio Legale (P.IVA 05986790961)
Tel: + 39 02.6431749 - Fax: + 39 02.66116694
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.ddcstudiolegale.com

LIVE 29 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO – CARLO CAPPONI E GIORGIA COLOMBO 

RELATORE
Arch. Carlo Capponi
Specializzato in Museologia e Museografia presso il Politecnico di Milano, esperto in Beni Ambientali e Cultore della Materia per l’insegnamento “Sistemi di gestione dei beni ecclesiastici” presso il corso di Laurea “Economia e gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo”, presso l’Università Cattolica di Milano.
Dal 1983 cura gli interventi di restauro artistico per la Basilica di sant’Ambrogio in Milano e ha promosso ed realizzato differenti convegni sul tema dei Beni Culturali del patrimonio ecclesiale e allestito molte mostre d’arte, anche contemporanea (Giò Pomodoro, Carmelo Cappello, Remo Brindisi, William Congdon, Sandro Leonardi, ecc.)
È Conservatore On. del Museo della Basilica, dal 1984, interessandosi direttamente di curare i rapporti istituzionali con le Soprintendenze, la Regione e gli altri Organi territoriali. È autore di studi sull’architettura del secolo XIX e, in particolare, sui restauri eseguiti nella Basilica di sant’Ambrogio e in ambito milanese.
È Socio fondatore dell’AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani).
Dal giugno 1999 è in ruolo presso l’Ufficio per i Beni Culturali e Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Milano.
Dal 15 maggio 2007 è Direttore dell’Ufficio Beni Culturali, Presidente della ‘Commissione Diocesana d’arte sacra e Beni culturali’ e Delegato dell’Ordinario per i rapporti con la Soprintendenza ai sensi dell’Intesa tra MIBACT e CEI.
Dal 1 giugno 2016 è Delegato dell’Ordinario diocesano per l’Edilizia di Culto della Diocesi di Milano.
Dal marzo 2018 è nominato dalla Conferenza Episcopale Lombarda, Delegato regionale per i Beni Culturali delle Diocesi della Regione ecclesiastica Lombarda per il triennio 2018-2021.
È Docente incaricato per la disciplina “Beni Culturali Ecclesiastici” presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) di Milano.

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura

 

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Gli Enti Ecclesiastici rappresentano una realtà radicata in ogni luogo della nostra Penisola. Non esiste frazione che non possegga una chiesa, più o meno grande, un santuario, un convento ovvero la sede della Parrocchia.
La Chiesa universale ha un proprio Codice giuridico (il Codice di Diritto Canonico) che vale a livello universale. La Chiesa italiana, rappresentata dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), emana protocolli di indirizzo valevoli per tutto il territorio nazionale, ma ogni Diocesi, nella sua assoluta autonomia, ha sviluppato prassi operative/metodologiche per il proprio territorio.
Le Parrocchie sono per legge “soggetti giuridici privati senza scopo di lucro”, rientranti nella disciplina del D.lgs. 42/2004, così come gli altri Enti e Istituti religiosi di consacrati.
La CEI, dopo il primo Decreto Legge sui Beni culturali (1999) ha sottoscritto una INTESA con il Ministero per i Beni Culturali (oggi MiC – Ministero della Cultura), poi rinnovato, per la gestione dei rapporti tra Enti ecclesiastici e Soprintendenze territoriali.
La Santa Sede, sempre nel 1999, ha promulgato un Decreto per tutte le famiglie dei Religiosi che non hanno una dipendenza funzionale dai Vescovi territoriali.
Nell’incontro verranno chiarite queste problematiche, a prima vista difficili da comprendere, spesso però più per il linguaggio che viene utilizzato che per reali difficoltà.

PROGRAMMA

Profili giuridici dei beni di interesse religioso:
- I beni culturali nell’ordinamento giuridico italiano
- I beni culturali nell’ordinamento canonico
- I beni culturali di interesse religioso
Le Diocesi e le Parrocchie:
- Le modifiche apportate al codice dei beni culturali
- Il rapporto tra Diocesi e divisioni amministrative civili
- Il caso della Lombardia
I rapporti tra istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche
- A livello nazionale
- A livello locale
- Esempi concreti: uso profano di un luogo sacro, svolgimento di attività culturali, valorizzazione e tutela dei beni culturali.

 

immagine 1 1

27 maggio 2020

19 maggio 2020: viene finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso Decreto Rilancio.
Nella stessa data viene presentato un disegno di legge.
Una data storica per il nostro Paese.
MA CHE COSA SIGNIFICA TUTTO QUESTO? QUALE ATTO NORMATIVO È STATO ADOTTATO IN CONCRETO?
Un decreto-legge: il decreto-legge n. 34/2020.
Per fare un po’ di chiarezza, si tratta di un atto normativo di carattere ancora provvisorio, avente forza di legge e che viene adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo, ai sensi dell'art. 77 della Costituzione; un atto che, se non viene convertito in legge entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, perde ogni efficacia sin dall’inizio.
Ecco perché in pari data è stato presentato un disegno di legge, avente ad oggetto proprio la "Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19"; il cui iter potrà essere seguito sul sito del Parlamento italiano.
Non meno importanti della legge di conversione sono i ben 98 decreti attuativi che dovranno essere redatti, ovvero i provvedimenti necessari al fine di completare gli effetti delle norme stesse.
Il 16 maggio u.s., peraltro, un altro decreto-legge è stato adottato dal nostro Governo e il 17 maggio u.s. l’ennesimo D.P.C.M., che, come ormai noto, non è legge, bensì atto amministrativo.
Peccato che sul sito del Governo siano apparse in più occasioni FAQ relative ai D.P.C.M. adottati; il che è anomalo poiché l’interpretazione è propria della norma e quando vi provvede il legislatore si chiama “autentica”.
La culla del diritto, i cui precursori sono stati gli antichi romani, oggi è una nave senza nocchiere in gran tempesta, in preda a una schizofrenia legislativa senza precedenti.
E in uno scenario così confuso e burrascoso siamo tutti invitati a ripartire e a “rilanciare” le nostre attività e il nostro Paese.
Sul fronte dei beni culturali, abbiamo assistito a una timida riapertura dei primi musei lo scorso 18 maggio, cui seguiranno le successive nei prossimi giorni.
Il 3 giugno sarà il turno delle Gallerie degli Uffizi, il cui direttore Eike Schmidt ha dichiarato di essere pronto, ma di aver preferito attenersi scrupolosamente alle direttive del comitato scientifico: “Anche se eravamo pronti su tutta la linea abbiamo declinato queste aperture seguendo alla lettera le indicazioni del comitato tecnico scientifico: prima i musei all’aperto, come Boboli, quindi quelli piccoli, con meno di centomila visitatori all’anno, infine i più grandi, come gli Uffizi.”
E sarà proprio lui ad accogliere personalmente i primi visitatori!
Un segnale forte questo, in un momento in cui tutti abbiamo bisogno di bellezza, vero benessere psicologico individuale e anche collettivo.
Ed è proprio il modello virtuoso degli Uffizi, e di tutti gli altri musei e luoghi della cultura che hanno aperto le porte alla fruizione online, a dominare oggi.
Un esempio: “Silhouette d’arte”.
È il nuovo gioco digitale del Mibact che consiste nel riconoscere le opere d’arte custodite nei musei e parchi archeologici dello Stato, nascoste tra le sagome nere pubblicate sui canali social del Mibact, “per sperimentare linguaggi capaci di coinvolgere nuovi pubblici” e “così da continuare in un viaggio ideale tra le collezioni dei musei italiani”.
Sulla stessa scia si colloca la PIATTAFORMA DIGITALE DELLA CULTURA, prevista dall’art. 183 del Decreto Rilancio, per la cui realizzazione sono stati assegnati ben 10 milioni di euro al Mibact.
Trattasi di un’iniziativa di grande interesse, laddove la piattaforma digitale dovrà garantire anche in futuro la “fruizione del patrimonio culturale e di spettacoli”, dal vivo online e in streaming a pagamento, al fine di “sostenere la ripresa delle attività culturali”.
La digitalizzazione, quale risorsa sempre più da sviluppare, è altresì menzionata nell’art. 184 del Decreto Rilancio, che istituisce il c.d. “FONDO CULTURA”, con una dotazione di 100 milioni di euro per gli anni 2020-2021 e con la finalità di promuovere investimenti e altri interventi “per la tutela, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale”, inizialmente lanciato come proposta da Pierluigi Battista sul Corriere della Sera per salvare il “polmone  del nostro Paese” e poi sostenuto da Federculture.
Interessante notare come il patrimonio culturale “immateriale” non sia menzionato nel nostro Codice dei Beni Culturali, bensì sia oggetto della Convenzione UNESCO del 2003, volta alla sua salvaguarda.
La Convenzione, ratificata dall’Italia, non è mai stata recepita integralmente nel suo contenuto, avendo l’art. 7-bis del Codice dei Beni Culturali richiamato “le espressioni di identità culturale collettiva” contemplate dalla Convenzione UNESCO soltanto “assoggettabili alle disposizioni del presente codice qualora siano rappresentate da testimonianze materiali e sussistano i presupposti e le condizioni per l'applicabilità dell'articolo 10 [beni culturali]”, riconoscendo, pertanto, dignità al patrimonio culturale immateriale in una dimensione di contiguità e non di precisa coincidenza rispetto all’ambito trattato.
Queste sono solo alcune delle misure del c.d. “Pacchetto Cultura” del Decreto Rilancio, per la cui disamina si rinvia alle slides diffuse dal Mibact sul proprio sito istituzionale: misure che, ahinoi, necessitano di decreti attuativi per essere adottate in concreto, nonché di una legge di conversione per diventare efficaci; misure che, ad oggi, lasciano gli operatori del settore privi di risposte.
E per non lasciarli completamente abbandonati a se stessi, il Mibact ha deciso di avviare una campagna di ascolto dei visitatori attuali e potenziali dei musei italiani, pubblici e privati, al fine di trarre informazioni utili per le loro attività future.
Il questionario è disponibile sulla piattaforma Google Docs.
Perché una sola cosa è certa: torneremo a respirare arte.
Il coronavirus cambierà il mondo della cultura, ma i capolavori, dal vivo, avranno sempre un vantaggio competitivo impossibile da replicare. 
 
 
Avv. Giorgia Colombo
 
 
Per ogni ulteriore informazione e/o richiesta di approfondimento, contattare:
DDC Studio Legale (P.IVA 05986790961)
Tel: + 39 02.6431749 - Fax: + 39 02.66116694
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.ddcstudiolegale.com